Tag: VAPORETTO

  • VENEZIA-TODAY: Aperto il crowdfunding per il “Vaporetto dell’Immaginario”, culla galleggiante dell’arte veneziana | VIDEO

    VENEZIA-TODAY: Aperto il crowdfunding per il “Vaporetto dell’Immaginario”, culla galleggiante dell’arte veneziana | VIDEO

    Vedi il Video da qui >

    VeneziaToday.it – 21 dicembre 2024

    Il crowdfunding servirà a trasformare il “Vaporetto dell’Immaginario” in uno spazio ancora più accogliente e funzionale per tutti: gli interventi previsti includono il miglioramento degli interni e degli esterni, per renderlo più accessibile e funzionale

    Immaginate un luogo dove la creatività, l’arte e l’innovazione si incontrano.

    Un luogo dove i giovani possano esprimersi, mettersi in gioco e partecipare a una vibrante vita culturale. Immagina un vecchio vaporetto, riportato a nuova vita, che diventa uno spazio aperto a tutti, un luogo inedito e unico nel cuore della città di Venezia. Questo luogo esiste e si chiama il “Vaporetto dell’Immaginario”, un progetto culturale galleggiante che trasporta arte, idee e cultura tra le rive e le fondamenta di Venezia» ha raccontato entusiasta l’armatore e curatore Lorenzo Parretti ai microfoni di VeneziaToday.

    La prima intervista risale al 2019, in occasione della presentazione del “Capitan Bragadin”, uno storico vaporetto restaurato proprio quell’anno. Oggi il battello è diventato il “Vaporetto dell’Immaginario” e si appresta ad affermarsi come la culla galleggiante dell’arte locale. Per portare a termine l’ambiziosa missione, tuttavia, Parretti chiede il sostegno della comunità lagunare che, nel corso del tempo, ha avuto modo di apprezzare l’iniziativa. 

    — LEGGI TUTTO:
    Aperto il crowdfunding per il “Vaporetto dell’Immaginario”, culla galleggiante dell’arte veneziana

    © VeneziaToday

  • Che cos’è il “Vaporetto dell’Immaginario”? 

    Che cos’è il “Vaporetto dell’Immaginario”? 


    Il “Capitan Bragadin” è un vaporetto storico costruito nel 1916 lungo 26 metri, inizialmente utilizzato come battello di linea, per il trasporto pubblico nella Laguna di Venezia, dismesso nel 1986 e poi riconvertito in uno studio di architettura attivo fino al 2017.

    Dal 2017 ad oggi ospitiamo mostre, performance, concerti, workshop, residenze artistiche e tanto altro.

    attracco-lido-azzaretto-nuovo

    Non solo: il vaporetto è un luogo di aggregazione sociale, dove giovani residenti collaborano per creare nuovi linguaggi culturali, al di là dei circuiti tradizionali.

    La sua natura itinerante permette di portare eventi socio-culturali in diversi punti iconici della città, favorendo lo scambio tra la comunità locale e un pubblico internazionale.

    Mappa di Venezia

    Stabilmente attraccato in Giudecca, sul Canale Retro della Giudecca in località Junghans, seppur privo di motore è stato trainato, ed ha attraccato con successo, nelle isole di Lido, San Servolo, Certosa, Sacca Fisola e sulla riva di San Biagio a Venezia. 

    CONTATTACI

  • ADOTTA il Vaporetto dell’Immaginario

    ADOTTA il Vaporetto dell’Immaginario

    … un luogo inedito per l’arte, la cultura e le nuove generazione.

    Immagina un luogo dedicato alla creatività, all’arte ed all’innovazione.

    Immagina uno spazio dove i giovani possano esprimersi, incontrarsi e mettersi in gioco.

    Immagina un vecchio vaporetto rimesso a nuovo ed aperto a tutta la comunità veneziana !

    il Vaporetto dell'immaginario Panoramica esterna a Venezia

    Tutto questo è il “Vaporetto dell’Immaginario” trasportatore di arte e cultura tra le rive e le fondamenta di Venezia, una piattaforma culturale galleggiante nelle acque agitate di una città resiliente … 


    Perché abbiamo bisogno del tuo aiuto?

    Il “Vaporetto dell’Immaginario” ha bisogno di importanti lavori di manutenzione entro febbraio 2025 per continuare a navigare e a offrire il suo contributo culturale alla città.

    Senza questi interventi l’imbarcazione non può circolare e rischiamo di perdere uno spazio prezioso che ha già coinvolto centinaia di giovani, artisti e residenti.

    Con il tuo sostegno, vogliamo:

    • Riqualificare gli interni ed esterni del vaporetto, migliorandone accessibilità e funzionalità: tra cui la manutenzione della parte immersa dello scafo (opera viva), il raddoppio dei servizi igienici, il completamento del restauro della cabina di guida ( andata distrutta durante l’Acqua Alta 2019);

    • Migliorare gli spazi di accoglienza e aumentare la capienza attraverso l’inserimento di una terrazza posizionata sulla tuga del battello dal quale si potranno esibire gruppi musicali, attori e performeurs; ricavando uno spazio interno dalla sala di prua da adibire a cucina normata Hccp per la piccola ristorazione;

    • Garantire tecnologie di supporto e maggiore inclusività grazie ad un accesso pedonale collegato alla riva tramite un pontile adeguato; Munendola sala interna, il palco e la terrazza esterna di un impianto audiovisivo ed un impianto luci adatto alle molteplici attività proposte.

    Un progetto per la comunità … adottato dalla comunità veneziana.

    Il nostro obiettivo è costruire un luogo che non sia solo uno spazio fisico, ma un simbolo di dialogo, creatività e speranza: un vaporetto che, oltre a navigare nei canali della comunicazione, viaggia nell’immaginario collettivo veneziano, promuovendo idee innovative e rispondendo alle sfide sociali e ambientali del nostro tempo. Insieme possiamo trasformarlo in una fucina di creatività, uno spazio dedicato ai bisogni della comunità, a disposizione delle nuove generazioni e di tutte quelle persone che hanno a cuore Venezia e le altre isole di questa meravigliosa Laguna.

    Screenshot

    Sostienici in questa avventura: Trasformiamolo insieme perché diventi uno spazio culturale galleggiante dove si incontrano arte, innovazione e comunità.

    Aiutaci a mantenere vivo il sogno di un vaporetto che trasporta idee, progetti e speranze per il futuro di Venezia !

    News: La campagna di crowdfunding partirà il tra il 15/22 dicembre 2024, aiutaci a diffondere la notizia . -)

    Vuoi aiutarci a condividere il progetto e prenderne parte attiva come ambasciatrice/ore ?

  • Festa del Baratto live music, giocoleria e happy hour

    Festa del Baratto live music, giocoleria e happy hour

    Lancio del crowdfunding per il progetto: ADOTTA UN VAPORETTO del “Il Vaporetto dell’Immaginario” a Venezia.

    Evento realizzato nel Giardino del B&B “Venezia Naturalmente”

    Live Music: alla chitarra Andrea Marzari e alle clave Brian Simoncin.

     

     

     

     

  • Capitan Bragadin: un vaporetto dedicato all’arte, alla cultura e all’immaginario … veneziano! 

    Capitan Bragadin: un vaporetto dedicato all’arte, alla cultura e all’immaginario … veneziano! 


    Abbiamo il piacere di coinvolgervi nel progetto del “Vaporetto dell’Immaginario“, con la volontà ed il desiderio di parlarvi di una iniziativa che anima, da qualche anno, la comunità locale, uno spazio del tutto inedito, il “Capitan Bragadin”: un vaporetto dedicato all’arte, alla cultura e all’immaginario … veneziano !

    Gli eventi nel Vaporetto dell'immaginario
    Gli eventi nel Vaporetto dell’immaginario

    Dal 2017 ospitiamo eventi, mostre, workshop, pratiche olistiche, residenze per artisti e tanto altro: Il Vaporetto dell’Immaginario è diventato, grazie all’interesse, che ha suscitato presso i giovani e i residenti veneziani, un luogo di aggregazione sociale, dove collaborano giovani artisti, locali e non trovano accoglienza, curatela e sostegno logistico oltre ad imparare ad apprezzare, e a convivere con un ambiente acquatico di forte suggestione; Seppur privi di motore, è stato trainato ed attraccato con successo nelle isole di Lido, San Servolo, Certosa, Sacca a Fisola e nel bacino di San Marco di fronte al Museo Storico Navale, in riva di San Biagio. 


    La rotta principale

    Una volta completati i lavori in cantiere (previsti tra febbraio e marzo 2025) punteremo a diventare uno spazio culturale dedicato alle nuove generazioni, dove l’arte incontra l’innovazione e si coltivano nuovi talenti.

    La sua natura itinerante ci permetterà di prender parte a molti eventi socio-culturali organizzati in diversi punti della città e a trasportare l’immaginario artistico dei nuovi residenti veneziani ad un più vasto pubblico.

    Il Vaporetto dell immaginario_attracco-lido

    Il nostro primo obiettivo è costruire un luogo che non sia solo uno spazio fisico, ma un simbolo di dialogo, creatività e resilienza: uno storico vaporetto che continua a viaggiare nell’immaginario collettivo lagunare oltre che nei canali della comunicazione e del web, promuovendo idee innovative e rispondendo alle sfide sociali e ambientali, che il nostro tempo e la nostra splendida città, richiedono.

  • Cultura, CAPITAN BRAGADIN 

    Cultura, CAPITAN BRAGADIN 


    Forte della sua storia e dei suoi 105 anni di attività, il Capitan Bragadin è uno dei vaporetti foranei più longevi tra quelli ancor oggi in circolazione;

    Costruito nel 1916 nei Cantieri navali ACNIL (Azienda Comunale Navigazione Interna Lagunare) in Giudecca è stato impiegato nel trasporto passeggeri per collegare le fondamenta di Venezia alle isole di Murano, Burano e Torcello;

    Dismesso nel 1987 dall’ACTV per sopraggiunta vetusta’ del mezzo, è rimasto per alcuni anni in stato di abbandono sulle rive del Mincio presso Mantova.

    Acquistato nel 1998 da due architetti è stato riconvertito nel 2000 in un moderno studio di architettura e portato sul Naviglio del Brenta, in località Mira Porte, dove è rimasto in attracco per 20 anni fungendo da studio galleggiante;

    Riacquistato dall’attuale proprietario nel 2017 e ricondotto nella Laguna di Venezia, e’ stato trasformato in una sala polivalente che permette svariati utilizzi ed offerta culturali dedicate alle “esplorazioni” dell’ambiente circostante. 

  • La nuova rotta: ARTE ATTRAK 2022 

    La nuova rotta: ARTE ATTRAK 2022 


    Il Vaporetto dell’Immaginario … in viaggio fra il passato e il futuro della Laguna di Venezia 

    Al suo interno trovano posto oltreché uno studio di comunicazione, mostre, conferenze una serie di laboratori dedicati ai giovani dai 10 ai 17 anni, tenuti da artisti, artigiani e cultori della materia che propongono esperienze ri-creative e didattiche mirate alla diffusione della manualità ( imparare facendo ), dell’arte e della conoscenza ambientale, che stanno alla base della cultura e della consapevolezza lagunare.

    Cerchiamo collaborazioni, attracchi e compagne/i di viaggio …

  • Spazio Itinerante dedicato ad Eventi Culturali

    Spazio Itinerante dedicato ad Eventi Culturali

    Luogo a disposizione dell’intera comunita’ Lagunare Veneziana.

    La proposta che abbiamo il piacere di sottoporvi e’ nota come il Vaporetto dell’Immaginario ovvero uno SPAZIO ITINERANTE DEDICATO AD EVENTI CULTURALI A DISPOSIZIONE DELL’INTERA COMUNITÀ LAGUNARE VENEZIANA, che trova posto in un capiente vaporetto, il Capitan Bragadin ( ex-battello di linea, lungo 26 metri, costruito per conto di ACTV azienda del trasporto pubblico veneziano nel 1916, dismesso nel 1986 e avviato alla demolizione), già trasformato in uno studio di architettura in attività tra il 1998/2017 ed ad oggi organizzato per ospitare attività artistiche e sociali che favoriscano lo scambio culturale e l’aggregazione sociale;

    Il Vaporetto dell immaginario_interno_poppa

    Il progetto, ha preso vita tra il 2017-19 e, nonostante i diversi rallentamenti dovuti alle due drammatiche emergenze ambientali (la tempesta scatenatasi su Venezia nel novembre 2019 e la pandemia mondiale del 2020) ha già coinvolto centinaia di giovani e meno giovani veneziani, che singolarmente o in collettivi si sono dati appuntamento a bordo, per mostre, workshop ma anche festeggiamenti di tesi, compleanni e ricorrenze storiche cittadine;

    Eventi che hanno consolidato una rotta delineata sin dall’inizio del progetto: sostenere e dar spazio alle necessità delle nuove generazioni veneziane che necessitano di luoghi di creazione, di aggregazione e di svago, al di la’ dei circuiti consolidati del territorio lagunare veneziano.

    La peculiarità della proposta sta nel concepire che, un mezzo di trasporto, inizialmente adibito al trasporto pubblico tra le isole della Laguna di Venezia, si trasformi in un teatro per la creazione e la diffusione di eventi culturali giovanili, garantendo spazi e tecnologia adeguata per sostenere l’intero iter di creazione, dall’ideazione alla restituzione finale aperte al pubblico;

    Un progetto ardito, pensato per essere ormeggiato nei punti più iconici delle fondamenta della città, avvicinando l’arte locale ad pubblico internazionale ed invitarlo ad ammirare le opere di giovani artisti promettenti che ci raccontano la fragilità e la bellezza della città lagunare;

    Il Vaporetto dell immaginario_interno prua

    Oggi, dopo cinque anni dall’ultimo restauro, Il Vaporetto dell’Immaginario, ha bisogno della sua community per far fronte ad importanti lavori di riqualificazione interna ed esterna, che ci permetteranno di migliorare l’accessibilità, l’accoglienza ed aumentarne la capienza, continuare a “navigare” nell’immaginario collettivo veneziano, attraverso i canali della cultura e della conoscenza!

  • AntennaTre – Il Vaporetto dell’Immaginario sbarca in Laguna

    AntennaTre – Il Vaporetto dell’Immaginario sbarca in Laguna

    A3 NEWS Prima Edizione 12/10/2019

    – LIDO DI VENEZIA

    – Presentato il progetto dell’architetto armatore Lorenzo Parretti che ha partecipato a un bando della Regione Veneto per il turismo sostenibile in laguna.

    Così insieme a un gruppo di associazioni ha “salvato” un vaporetto dismesso della flotta Actv e vuole farlo diventare una sorta di location mobile studio per iniziative ed eventi in tema con la sostenibilità ambientale.

    – Intervistati LORENZO PARRETTI (ARMATORE CAPITAN BRAGADIN)

    – Servizio Lorenzo Mayer, montaggio Sandro Ponchio

    – Segui Antenna Tre anche sul digitale terrestre!

    Visita il sito www.antennatre.it