Tag: Giudecca

  • MARATONA PROGETTUALE “ ADOTTA UN VAPORETTO “ 22 APRILE 2025 GIUDECCA | VENEZIA

    MARATONA PROGETTUALE “ ADOTTA UN VAPORETTO “ 22 APRILE 2025 GIUDECCA | VENEZIA

    Challenge :
    Creare proposte concrete per trasformare il Vaporetto dell’Immaginario in un progetto
    economicamente sostenibile e culturalmente vivo, attraverso reti collaborative e accesso a
    finanziamenti europei e locali.

    Il Vaporetto dell’Immaginario è un progetto “IN ITINERE
    “che ha trasformato un ex-vaporetto di linea, in uno spazio culturale galleggiante, dedicato
    alla creazione, al sociale ed all’innovazione, i cui principali obiettivi sono: diffondere arte e
    cultura lagunare attraverso le vie d’acqua, valorizzarne il patrimonio storico, favorire
    l’aggregazione dei giovani e dei residenti, collaborando con le diverse realtà operanti sul
    territorio, trasportandone eventi, laboratori e iniziative, in vari luoghi della Laguna di
    Venezia.

    Transistor Venezia si dedica alla promozione di progetti e
    comunità che uniscono tecnologia, arte, cultura e attivismo sociale. Sostiene il Vaporetto
    dell’Immaginario come luogo ideale per sperimentare nuove pratiche di partecipazione e per
    creare un tessuto collaborativo tra diverse realtà territoriali. Il ruolo di Transistor è facilitare il
    dialogo, supportare la fase di ideazione e contribuire a trasformare le idee in progetti
    finanziabili.

    Factory 2030 è una community di giovani italiani appassionati di innovazione e
    sostenibilità, che operano con una rete di associazioni giovanili in Italia e Europa e che si
    occupano di sviluppare progetti per partecipare ai Bandi Europei.

      maratona progettuale Vaporetto Immaginario 22 aprile 2025

    MARATONA PROGETTUALE

    1° FASE dalle 10.00 alle 13.00
    2° FASE dalle 15.00 alle 19.00

    Luogo: Cap Bragadin / Il Vaporetto dell’Immaginario / Giudecca / Campo Junghans
    orario navetta d’ingresso mattutino: 9.45
    orario navetta d’ingresso pomeridiano: 14.45

    Come arrivare al Vaporetto?
    Navetta: Pontile Blu Fondamenta S.Angelo

    Calle de le Erbe 382, Rio del Ponte Lungo
    Venezia, Giudecca, 30133

    POSTI LIMITATI – max 30 persone
    Prenotazione necessaria via email: immaginariobragadin@gmail.com
    • è possibile partecipare anche a una sola delle due fasi, specificandolo nell’iscrizione

    PER INFORMAZIONI E RICEVERE IL PROGRAMMA CONTATTARE LA MAIL

    immaginariobragadin@gmail.com

  • ADOTTA il Vaporetto dell’Immaginario

    ADOTTA il Vaporetto dell’Immaginario

    … un luogo inedito per l’arte, la cultura e le nuove generazione.

    Immagina un luogo dedicato alla creatività, all’arte ed all’innovazione.

    Immagina uno spazio dove i giovani possano esprimersi, incontrarsi e mettersi in gioco.

    Immagina un vecchio vaporetto rimesso a nuovo ed aperto a tutta la comunità veneziana !

    il Vaporetto dell'immaginario Panoramica esterna a Venezia

    Tutto questo è il “Vaporetto dell’Immaginario” trasportatore di arte e cultura tra le rive e le fondamenta di Venezia, una piattaforma culturale galleggiante nelle acque agitate di una città resiliente … 


    Perché abbiamo bisogno del tuo aiuto?

    Il “Vaporetto dell’Immaginario” ha bisogno di importanti lavori di manutenzione entro febbraio 2025 per continuare a navigare e a offrire il suo contributo culturale alla città.

    Senza questi interventi l’imbarcazione non può circolare e rischiamo di perdere uno spazio prezioso che ha già coinvolto centinaia di giovani, artisti e residenti.

    Con il tuo sostegno, vogliamo:

    • Riqualificare gli interni ed esterni del vaporetto, migliorandone accessibilità e funzionalità: tra cui la manutenzione della parte immersa dello scafo (opera viva), il raddoppio dei servizi igienici, il completamento del restauro della cabina di guida ( andata distrutta durante l’Acqua Alta 2019);

    • Migliorare gli spazi di accoglienza e aumentare la capienza attraverso l’inserimento di una terrazza posizionata sulla tuga del battello dal quale si potranno esibire gruppi musicali, attori e performeurs; ricavando uno spazio interno dalla sala di prua da adibire a cucina normata Hccp per la piccola ristorazione;

    • Garantire tecnologie di supporto e maggiore inclusività grazie ad un accesso pedonale collegato alla riva tramite un pontile adeguato; Munendola sala interna, il palco e la terrazza esterna di un impianto audiovisivo ed un impianto luci adatto alle molteplici attività proposte.

    Un progetto per la comunità … adottato dalla comunità veneziana.

    Il nostro obiettivo è costruire un luogo che non sia solo uno spazio fisico, ma un simbolo di dialogo, creatività e speranza: un vaporetto che, oltre a navigare nei canali della comunicazione, viaggia nell’immaginario collettivo veneziano, promuovendo idee innovative e rispondendo alle sfide sociali e ambientali del nostro tempo. Insieme possiamo trasformarlo in una fucina di creatività, uno spazio dedicato ai bisogni della comunità, a disposizione delle nuove generazioni e di tutte quelle persone che hanno a cuore Venezia e le altre isole di questa meravigliosa Laguna.

    Screenshot

    Sostienici in questa avventura: Trasformiamolo insieme perché diventi uno spazio culturale galleggiante dove si incontrano arte, innovazione e comunità.

    Aiutaci a mantenere vivo il sogno di un vaporetto che trasporta idee, progetti e speranze per il futuro di Venezia !

    News: La campagna di crowdfunding partirà il tra il 15/22 dicembre 2024, aiutaci a diffondere la notizia . -)

    Vuoi aiutarci a condividere il progetto e prenderne parte attiva come ambasciatrice/ore ?