La nostra storia

Vaporetto-dell-immaginario_Panoramica_esterna_CREATIVE

CAPITAN BRAGADIN, un ex-battello di linea, lungo 26 metri, costruito nel 1916 per conto di ACTV – azienda del trasporto pubblico veneziano – dismesso nel 1986 e avviato alla demolizione

La proposta trova posto in questo capiente vaporetto, già trasformato in uno studio di architettura, in attività tra il 1998/2017, ed ad oggi organizzato per ospitare attività artistiche e sociali che favoriscano lo scambio culturale e l’aggregazione sociale.

Il Vaporetto dell'immaginario di Venezia

Il progetto ha preso vita tra il 2017-19 e, nonostante i diversi rallentamenti dovuti alle due drammatiche emergenze ambientali: la tempesta scatenatasi su Venezia nel novembre 2019 e la pandemia mondiale del 2020, ha già coinvolto centinaia di giovani e meno giovani veneziani che, singolarmente o in collettivi, si sono dati appuntamento a bordo per mostre, workshop ma anche festeggiamenti di tesi, compleanni e ricorrenze storiche cittadine.

Questi eventi hanno consolidato una rotta delineata sin dall’inizio del progetto sostenere e dar spazio alle necessità delle nuove generazioni veneziane che necessitano di luoghi di creazione, di aggregazione e di
svago, al di la’ dei circuiti consolidati del territorio lagunare veneziano

Il Vaporetto dell'immaginario_3d_interno
Rimessaggio per i lavori di ordinaria manutenzione.
In cantiere alla Giudecca - Venezia
Il Vaporetto dell’immaginario in cantiere a Venezia
In cantiere a Venezia
Lavori di rimessaggio in cantiere a Venezia
Gli spazi del Vaporetto dell'immaginario di Venezia
Il Vaporetto dell'immaginario attracco nell' isola di San Servolo
Attracco nell’isola di San Servolo
Gli eventi nel Vaporetto dell'immaginario
Gli eventi nel Vaporetto dell’immaginario
Il Vaporetto dell immaginario_Capitan_Lorenzo

Maison Bio Studio

di Lorenzo Parretti


P.IVA. 05524650487
via del Palmerino n.10
50137 Firenze

CONTATTACI


Seguici da qui